I bambini hanno avuto l’opportunità di incontrare Piero Nissim, figlio di Giorgio Nissim,protagonista della Resistenza Civile in Toscana.
L’ incontro è iniziato in un’atmosfera di attesa e curiosità. I bambini hanno ascoltato con grande interesse le parole di Piero Nissim che gli ha raccontato la storia di suo padre, un uomo semplice ma straordinario che, con grande coraggio, ha salvato numerose vite durante uno dei periodi più bui della storia. Anche il nostro genitore Gremigni Lorenzo è intervenuto ed ha arricchito questa mattinata di tanta storia pisana.
Un altro momento toccante è stato senza dubbio la rappresentazione teatrale “Semplici Eroi”, messa in scena al Teatro Nuovo di Pisa. Lo spettacolo ha raccontato attraverso una serie di scene emozionanti la storia di coloro che, come Nissim Nicolini, hanno rischiato tutto per fare la cosa giusta. Quattro sono le figure riportate alla memoria insieme a Giorgio Nissim: Don Arturo Paoli, Gino Bartali e Myriam Plotkin , madre dell’autore. Gli attori, con le loro interpretazioni e i canti hanno trasmesso ai giovani spettatori il valore della memoria e il significato profondo del coraggio e della solidarietà.
Lo spettacolo si è concluso con un caloroso applauso per Piero Nissim e gli attori, Matteo Micheli, Leonardo Ferri, Fabiano Camule e Daniela Bertini, che sono scesi in platea tra di loro come gesto di fratellanza e dialogo.
Gli studenti, pieni di nuove domande e riflessioni, si sono avviati verso le loro classi, portando con sé un prezioso insegnamento: la memoria è un faro che guida le nostre scelte per costruire un futuro migliore.
Attraverso le parole e le storie di Piero Nissim, hanno potuto comprendere meglio l’importanza di ricordare e onorare il passato, affinché errori simili non si ripetano in futuro.
0